Il percorso regolatorio standard di un farmaco deve prevedere studi per verificarne la sicurezza e l’efficacia prima della immissione sul mercato. Gli studi di sicurezza si svolgono in una fase pre-clinica (su animali) e in una clinica (fase 1 su uomo). Le notizie aggregate da NOME riguardano però farmaci già in commercio per altre indicazioni che le aziende hanno iniziato a testare per il Covid19. In questi casi i farmaci si presumono sicuri (essendo già in commercio), ma non si sa se sono efficaci (e l’efficacia sarà eventualmente dimostrata dagli studi insieme al dosaggio, studi cosiddetti di fase ll/lll). La sicurezza dimostrata su una popolazione di pazienti, non implica necessariamente la stessa sicurezza su un’altra popolazione di pazienti (ad esempio il noto alle cronache tocilizumab della Roche si può ritenere sicuro sui pazienti affetti da artrite reumatoide per il quale è indicato, ma non è detto che sia altrettanto sicuro sui pazienti Covid19). Pertanto, teoricamente, le aziende farmaceutiche che volessero ottenere una nuova indicazione su una nuova popolazione di pazienti per un farmaco già in commercio, dovrebbero ripetere gli studi di sicurezza e ripartire quindi almeno dalla fase 1. Le agenzie regolatorie però hanno eccezionalmente accettato studi di efficacia saltando la fase l per tre motivi: gravità dell’emergenza mondiale; popolazione target di pazienti gravi su cui il potenziale beneficio è superiore al rischio; popolazione target numericamente limitata (nemmeno lontanamente paragonabile, ad esempio, alla popolazione target di un vaccino).
- 2020.10.26 – Coronavirus Drug and Treatment Tracker, una lista aggiornata dei potenziali trattamenti per il Coronavirus
- 2020.05.26 – OMS sospende studio Solidarity su idrossiclorochina
- 2020.05.12 – AIFA autorizza sperimentazione del farmaco Reparixin di Dompè.
- 2020.05.04 – Vir e Alnylam hanno identificato la molecola (VIR-2703 o ALN-COV) da sviluppare insieme contro il Covid19
- 2020.05.01 – Remdesivir di Gilead ottiene approvazione da FDA per uso in emergenza contro Covid19
- 2020.05.01 – EMA avvia la revisione dei dati dello studio Remdesivir per approvarlo in Europa
- 2020.04.29 – Gilead annuncia dati positivi di uno studio di fase 3 (Remdedivir)
- 2020.04.14 – Lilly collabora con NIH per testare il suo farmaco per artrite Olumiant contro Covid-19
- 2020.04-10 – Una speranza dal gabesato
- 2020.04.09 – A Napoli oltre al Tocilizumab (Roche) si sperimenta anche l’Eculizimab (Alexion)
- 2020.04.09 – Pfizer testa farmaco sperimentale per forme lievi e moderate di Covid19
- 2020.04.08 – Alexion testa il suo Soliris contro Covid 19 per dominare l’eccessiva risposta immunitaria che determina la polmonite
- 2020.04.05 – Scienziati australiani dimostrano efficacia in vitro contro Covid19 di un farmaco già disponibile in commercio (Imervectina)
- 2020.04.03 – Amgen e Adaptive Biotechnologies collaborano per portare sul mercato anticorpi contro Covid19
- 2020.04.01 – Gilead avvia studi di fase 3 in sette centri in UK per remdesivir
- 2020.03.31 – FDA approva l’uso della clorochina. Approvazione eccezionale e senza dati solidi
- 2020.03.30 – Gigagen sviluppa terapia con anticorpi policlonali più scalabile delle terapie studiate da Takeda e Grifols
- 2020.03.30 – La spagnola Grifols come Takeda: alla ricerca di iperimmunoglobuline da plasma pazienti guariti
- 2020.03.28 – Forse un farmaco della Roche potrebbe sopperire alla carenza di ventilatori
- 2020.03.27 – Un aggiornamento su tutte le sperimentazioni cliniche
- 2020.03.26 – OMS lancia megatrials globali su farmaci più promettenti
- 2020.03.24 – Yumab sigla accordo con Boehringer Ingelheim. In meno di 4 settimane ha caratterizzato i primi anticorpi umani capaci di bloccare il recettore del Covid 19
- 2020.03.23 – Allovir studia terapia cellulare contro Covid19 in collaborazione con Baylor College of Medicine
- 2020.03.23 – AIFA apre a sperimentazione su Avigan
- 2020.03.23 – Il governatore Cuomo annuncia che domani sarà avviato uno studio su clorochina nello stato di New York
- 2020.03.23 – OMS avvia studio multi-paese su clorochina. Non c’è l’Italia
- 2020.03.22 – AIFA per il momento boccia Avigan (favipiravir). Atteso per domani 23 marzo parere Commissione Tecnico Scientifica
- 2020.03.22 – Tocilizumab (farmaco per artrite reumatoide della Roche) in sperimentazione con percorso agevolato AIFA e FDA, dopo approvazione per uso compassionevole in Cina
- 2020.03.22 – Mallinckrodt testa INOMax (farmaco pediatrico per ipertensione polmonare)
- 2020.03.22 – Sanofi testa Sarilumab (nome commerciale Kevzara)
- 2020.03.22 – Sobi testa emapamulab (nome commerciale Anakinra)
- 2020.03.22 – Takeda testa plasma arricchito con anticorpi pazienti Covid 19 guariti
- 2020.03.22 – Kaletra (farmaco per HIV di Abbvie) fallisce in uno studio per trattamento Covid19
- 2020.03.22 – Gilead testa per Covid 19 Remdesevir (già testato per Ebola, Sars e Mers). Italia parte dello studio
- 2020.03.22 – La biotech canadese Abcellera si allea con Ely Lilly per sviluppare una immunoterapia contro Covid19
- 2020.03.22 – Regeneron (produttore di Kevzara, anticorpo monoclonale testato contro Covid 19 insieme a Sanofi) avvia studio clinico anche su un cocktail di anticorpi
- 2020.03.22 – Vir e Alnylam si alleano per sviluppare un trattamento per i corona virus, incluso il Covid 19
- 2020.03.22 – Moleculin brevetta un farmaco antivirale sviluppato con una università del Texas potenzialmente efficace contro Covid19