Strumenti per la Città

6/10/2018

PICCOLE MA PROTAGONISTE. UN NUOVO SCENARIO PER LE IMPRESE DEL TERRITORIO

La relazione della direttrice della CNA Vincenza Bufacchi sullo stato della economia del territorio – Rieti, 11.09.2021


A questo link il rapporto realizzato dal Censis in collaborazione con la Fondazione Varrone, presentato a Rieti dal presidente del Censis Giuseppe De Rita e dal curatore della ricerca Francesco Maietta il 14 Maggio 2021.


RiData – Scarica il rapporto

RiData è un laboratorio utile alla raccolta e all’elaborazione dei dati sulla realtà locale voluto dalla Chiesa di Rieti per avere un quadro generale e corrispondente alla situazione veritiera del nostro territorio.

Nasce dalla necessità di conoscere dati certi e reali senza lasciarsi travolgere dal flusso del dicono che. Centrare le criticità e le potenzialità della provincia reatina, per poi lavorarci su ed affinare il tiro.


INDIVIDUARE UNA POSSIBILE STRATEGIA DI SVILUPPO TURISTICO

Lo Studio si propone di verificare in modo operativo, individuando un preciso
elenco di azioni fattibili, una delle possibili vocazioni del territorio, quella turistica, attualmente poco sviluppata e che rischia, in assenza di «politiche pubbliche»,un’ulteriore involuzione. Uno studio che nasce dall’Accordo di Programma siglato nel 2010 dalle Amministrazioni Provinciali di Terni e Rieti e dai due Comuni capoluogofinanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni e dalle Casse di Risparmio dell’Umbria. Terre del velino e del nera

RIETI 2020_Parco circolare diffuso: il progetto assegnato dal CIPE il 3 Marzo 2017 prevede un mix di interventi materiali e immateriali: sostegno finanziario per un sistema innovativo di monitoraggio sismico del patrimonio edilizio pubblico ipotizzato in collaborazione con l’Università di Perugia; fondi per l’adeguamento sismico di edifici privati; progettazioni per il rischio idraulico; recupero di strutture sportive esistenti; riqualificazione delle sponde del fiume Velino e dell’area dell’ex Mattatoio; realizzazione e completamento di piste ciclabili; incentivi ad attività commerciali; promozione di stili di vita salutari. Dunque un pacchetto di strumenti in grado di impattare concretamente sulla sicurezza, l’inclusione sociale, sulla salute, sull’occupazione, sul turismo e l’attrattività generale della città di Rieti.


Il 29 Gennaio 2016, RENA ha presentato alla città il Report che racconta i due anni di lavoro che l’hanno portata a pensare, elaborare e condividere un processo di rigenerazione urbana e territoriale, a partire dall’area industriale ex SNIA Viscosa.  Qui il link per la pagina della Associazione NextRieti per il download integrale del report (53mb)

Contributi sui temi dello sviluppo ospitati sul quotidiano Il Messaggero ed. Rieti


Un utilizzo dei capannoni dismessi del nucleo Industriale?

La riqualificazione delle aree dismesse: un progetto di area vasta- Unindustria

Categorie blog


Articoli recenti


Archivio

Utilizziamo solo i nostri cookie e quelli di terze parti per migliorare la qualità della navigazione, per offrire contenuti personalizzati, per elaborare statistiche, per fornirti pubblicità in linea con le tue preferenze e agevolare la tua esperienza sui social network. Cliccando su accetta, consenti l'utilizzo di questi cookie.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Utilizzato per verificare se il browser dell'utente supporta i cookie. Tipo: HTTP Cookie / Scadenza: Sessione
  • www.nomeofficinapolitica.it

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi