La Regione Lazio ha avviato l’iter amministrativo che porterà alla approvazione della legge riguardante le nuove concessioni idroelettriche, per un periodo che sarà compreso tra i 25 e i 50 anni.
PROPOSTA DI LEGGE 293 DEL 4 MAGGIO 2021
La Legge definisce, anzitutto, le modalità̀ di assegnazione e termini di avvio delle procedure, selezionando come possibili contraenti:
- operatori economici individuati con procedure ad evidenza pubblica;
- società̀ a capitale misto pubblico-privato, con socio privato scelto attraverso evidenza pubblica
- forme di partenariato pubblico privato
Ed evidenziandone i requisiti organizzativi, finanziari e tecnici del privato o del socio privato
La legge definisce, tra l’altro: Regime giuridico delle opere idroelettriche, Intese interregionali, Contenuti essenziali del bando, Obblighi o limitazioni gestionali, Miglioramenti energetici, Miglioramento e risanamento ambientale, Misure di compensazione ambientale e territoriale
Per il canone di concessione, si fa riferimento a quanto previsto ai sensi dei commi 4, 5 e 6, dell’articolo 8 della legge regionale 29 aprile 2013, n. 2 (Legge finanziaria regionale per l’esercizio 2013) ed alla Tabella B allegata.
Infine, si prevede la fornitura elettrica gratuita alla Regione Lazio, ai servizi pubblici e alle categorie di utenti interessati dalle derivazioni, secondo le modalità̀ stabilite con apposita deliberazione di Giunta regionale
Par. 5 -Non solo canoni di concessione: quanto spetta ai comuni rivieraschi