Nota al dipartimento di Epidemiologia del Lazio

7/05/2020

giovedì 7 maggio 2020 

Buongiorno, siamo la Associazione NOME Officina Politica, di Rieti.

In questo periodo stiamo cercando di mettere un po’ di ordine tra i vari dati che riguardano la nostra provincia con riferimento al Covid-19. Così siamo arrivati a voi, e precisamente alle vostre Covid Map

Scriviamo per chiedere cortesemente dei chiarimenti riguardo i dati riportati nelle Covid Map stesse, con riferimento alla provincia di Rieti.

Abbiamo difficoltà di interpretazione sia per la mappa
TASSI GREZZI DI INCIDENZA CUMULATIVA DI COVID-19 PER COMUNE (Tasso comuni del Lazio) che per la mappa DESCRIZIONE GEOGRAFICA CASI ATTIVI (Prevalenza Giornaliera)

In particolare, per la mappa TASSI GREZZI DI INCIDENZA CUMULATIVA, vengono riportati, accanto al tasso grezzo anche i casi che ne consentono il calcolo (abbiamo rilevato la coerenza tra i casi ed il tasso).

Da quanto abbiamo letto (non siamo epidemiologici) crediamo di capire che la incidenza cumulativa sia il numero di nuovi contagi (nuovi casi) cumulati in un certo periodo di tempo (quindi senza scalare dal conteggio le guarigioni ed i decessi).

Qualora avessimo ben interpretato il significato, la nostra domanda è quale sia questo intervallo e quale sia la fonte delle informazioni che vengono aggiornate.

Nello specifico, confrontando i dati aggiornati al 30/4 e quelli al 4/5, notiamo un solo incremento (di 1 caso) nel comune di Rieti, il che è coerente con i bollettini emessi quotidianamente dalla ASL RI (1 caso segnalato il giorno 30, probabilmente già nella mappa del 30, ed 1 caso il giorno 1° Maggio, che sarebbe quello che si è mosso sulla mappa).

La nostra perplessità è però sul numero complessivo di casi “nel periodo” che passa dai 247 del 30/4 ai 248 del 4/5.

Essi sono numeri che non corrispondono a quelli forniti dal Ministero della Salute via Protezione Civile (https://github.com/pcm-dpc/COVID-19/tree/master/schede-riepilogative/province) che davano al 30/4 un cumulativo di casi da inizio epidemia per la provincia di Rieti pari a 324 (che questo numero si riferisca ai casi totali è evidente dal riepilogativo dello stesso giorno su base regionale)

Aggiungiamo peraltro che dai bollettini quotidiani della ASL Rieti, ripresi poi anche da Salute Lazio, questo numero di casi totali dovrebbe essere ben superiore (al 30/4 venivano comunicati 260 attualmente positivi, 145 guariti mentre i decessi erano stati 38, quindi per un totale di 443).

Non ci risulta inoltre, sommando i nuovi positivi giornalieri, un intervallo di tempo che dia una somma vicina ai 247 riportati.

Per quanto riguarda invece la DESCRIZIONE GEOGRAFICA CASI ATTIVI abbiamo innanzitutto notato (osservando i dati aggiornati al 30/4 e poi gli stessi aggiornati al 04/5) una differenza per dati dello stesso giorno nello stesso comune. Questo sia per il comune di Rieti che per quello di Contigliano, per i quali avevamo estratto i dati aggiornati al 30/4.
Ad esempio questa è la sequenza del tasso per Rieti dal 27 al 30, rilevata il 1/5: 17,71   17,29   18,34   18,34; il giorno 5/5 osservando gli stessi dati leggiamo: 17,08   15,81   14,76   14,12.
Altrettanto per Contigliano, da 151,91  151,91 157,05  157,05 riportati nell’aggiornamento del 30/4 a 144,18  144,18 149,33   131,31 presenti nell’aggiornamento del 4/5.

A parte questa variazione, che può essere frutto di correzione apportata nel frattempo, non troviamo corrispondenza tra i casi attivi che ne risultano per Rieti (63 al 4/5, calcolando una popolazione di 47425) e quelli che quotidianamente il Comune di Rieti segnala, dietro informazione della ASL: per il 4/5 segnalavano 103 casi attivi(e comunque in diminuzione rispetto ai giorni precedenti).

Saremo grati e confidenti in un vostro chiarimento

Categorie blog


Articoli recenti


Archivio

Utilizziamo solo i nostri cookie e quelli di terze parti per migliorare la qualità della navigazione, per offrire contenuti personalizzati, per elaborare statistiche, per fornirti pubblicità in linea con le tue preferenze e agevolare la tua esperienza sui social network. Cliccando su accetta, consenti l'utilizzo di questi cookie.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Utilizzato per verificare se il browser dell'utente supporta i cookie. Tipo: HTTP Cookie / Scadenza: Sessione
  • www.nomeofficinapolitica.it

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi