Un anno di NOME – Resoconto del 2018

16/01/2019

Valori

NOME – Officina politica intende affermare e promuovere, attraverso l’azione politica, i propri valori fondanti:

  • la trasparenza, intesa come chiarezza ed esplicitazione delle proprie azioni,
  • il confronto, la condivisione, la gestione partecipata, l’interesse comune, contrapposti allo scontro, alla contrapposizione ideologica e all’affarismo di tipo consociativo e familistico,
  • un approccio culturale liberale, laico e riformista
  • il principio di responsabilità

Lo statuto e le finalità di NOME sono consultabili QUI

Stimolo al dibattito ed alla riflessione pubblica

NOME ha posto all’attenzione pubblica una serie di tematiche sulla realtà cittadina e territoriale, attraverso un blog e canali social, temi vengono regolarmente ripresi e rilanciati dalla stampa locale. Tra i principali:

  • Analisi dati e statistiche (criminalità, case popolari, demografia, scuola, fondi europei)
  • Enti & partecipate del Comune di Rieti
  • Infrastrutture (collegamenti ferroviari, scuole, opere pubbliche)
  • Sanità
  • Politica (locale, territoriale)
  • Terremoto

In particolare, NOME cerca di attivare sulla stampa e con la stampa una “discussione” che possa generare una riflessione che non si esaurisca nello spazio breve di un intervento sui social, ma trovi spazio di discussione pubblica.

In particolare, il quotidiano Il Messaggero ha autonomamente raccolto questo stimolo e sta raccogliendo regolarmente contributi in questa direzione, da parte di cittadini e politici, così come dalla Associazione NOME stessa, che, su richiesta, è intervenuta in più occasioni sulle pagine del quotidiano.

Analogamente, molti giornali on-line pubblicano regolarmente i nostri contributi di riflessione, rilanciando comunicati stampa ed iniziative pubbliche.

Inoltre, attraverso la “Rassegna Stampa” curata da NOME si vuole, per quanto possibile, dare una lettura organica delle vicende locali in una ottica di visione più allargata.

Il complesso della nostra attività di “animazione civica” (articoli di stampa, convegni, incontri), vuole alimentare una discussione sui temi dello sviluppo, in previsione di un momento di sintesi pubblico a cui intendiamo dare corpo.

Iniziative civiche

Da subito, NOME ha denunciato alla opinione pubblica le incongruenze della operazione “parcheggio a pagamento presso l’Ospedale dè Lellis”: dal un punto di vista procedurale, dell’impatto sociale, della sicurezza pubblica. Abbiamo promosso una petizione pubblica, con 1000 firme consegnata a tutti gli attori coinvolti nel processo, con una specifica richiesta, immediatamente percorribile. Nessun Ente ha dato corso ad alcuna iniziativa. A seguire, abbiamo esposto, in sala consiliare del Comune di Rieti, una serie di questioni, a cui la politica locale non ha ugualmente dato risposta.

  • Incontro pubblico presso Comune di Rieti sulla vicenda “Parcheggio dè Lellis, con invito rivolto a cittadinanza e politica (16/05/2018) (video fb)

Costituito un coordinamento di associazioni, abbiamo chiesto ed ottenuto di partecipare al tavolo interistituzionale presso la Prefettura, tutt’ora in corso, nel qual abbiamo ribadito le nostre perplessità, alcune delle quali finalmente hanno ottenuto risposte sconosciute alla pubblica opinione, base fondamentale per la prosecuzione di una lotta consapevole.

Il coordinamento di associazioni si è strutturato, allargando il campo ai servizi sanitari in generale.

Iniziative culturali

  • Convegno (16/2/2017) Presentazione e dibattito con invito alla rivista “Passaggi”: Terremoto e prove tecniche di Macroregione ed. Morlacchi (Registrazione Audio)
  • A breve, sulla rivista “Passaggi”, ed. Morlacchi: pubblicazione di una intervista/studio sul tema delle risorse turistiche e del freno allo sviluppo tra Rieti e Umbria

Iniziative politiche

Consapevoli che l’iniziativa civica ha bisogno del supporto della politica per raggiungere i propri obiettivi, abbiamo cercato in più occasioni il contatto ed il confronto con la politica locale, offrendo e proponendo un terreno di confronto.

In tal senso, queste sono le principali iniziative svolte:

Reti

Abbiamo dato corpo alla nostra convinzione: da soli non si va da nessuna parte. In questa ottica, abbiamo cercato la relazione con altre associazioni, da cui sono nate:

  • Il Coordinamento “Riprendiamoci il parcheggio, rete di associazioni contro il parcheggio a pagamento presso l’Ospedale dè Lellis
  • La Rete di associazioni CIVITER (Rieti, Terni, Viterbo, Civitavecchia) nucleo fondante di una futura azione per il rilancio delle aree interne in una ottica integrata

Limiti ed ostacoli alla crescita

Molto raramente, e molto limitatamente, in maniera trasversale, la politica ha saputo offrire supporto, sostegno, contributo su alcuno dei temi sollevati, o ha inteso raccogliere le proposte formulate.

E’ nostra intenzione continuare a proporre ed offrire luoghi di confronto chiamando la politica ad un contributo richiedendo di esprimersi nel merito delle questioni poste.

Categorie blog


Articoli recenti


Archivio

Utilizziamo solo i nostri cookie e quelli di terze parti per migliorare la qualità della navigazione, per offrire contenuti personalizzati, per elaborare statistiche, per fornirti pubblicità in linea con le tue preferenze e agevolare la tua esperienza sui social network. Cliccando su accetta, consenti l'utilizzo di questi cookie.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Utilizzato per verificare se il browser dell'utente supporta i cookie. Tipo: HTTP Cookie / Scadenza: Sessione
  • www.nomeofficinapolitica.it

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi