Valori
NOME – Officina politica intende affermare e promuovere, attraverso l’azione politica, i propri valori fondanti:
- la trasparenza, intesa come chiarezza ed esplicitazione delle proprie azioni,
- il confronto, la condivisione, la gestione partecipata, l’interesse comune, contrapposti allo scontro, alla contrapposizione ideologica e all’affarismo di tipo consociativo e familistico,
- un approccio culturale liberale, laico e riformista
- il principio di responsabilità
Lo statuto e le finalità di NOME sono consultabili QUI
Iniziative istituzionali
- Idroelettrico – Emendamenti alla proposta di legge regionale 293 del 4 maggio 2021
Abbiamo sollevato, presso istituzioni, stampa, società civile, le criticità connesse al disegno di legge in discussione in Regione, giungendo alla proposizione di emendamenti proposti a sindaci ed istituzioni, attraverso una preliminare attività di studio e ricerca (Dossier Idroelettrico).
Gestione della ASL di Rieti
Iniziative civiche
- Monitoraggio ed elaborazione dati Covid
Sulla pagina fb di NOME è stato tenuto un report storico, organizzato in grafici, dell’andamento della pandemia, a partire dalle comunicazioni della ASL. Abbiamo potuto così verificare la evoluzione del disallineamento, dei dati riferiti nelle comunicazioni ASL rispetto alla reportistica della Protezione Civile, segnalando la criticità alle organizzazioni preposte.
- Gruppo di acquisto solidale
Alla fine del 2020, abbiamo risposto all’appello di contributo alla Mensa di Santa Chiara lanciando, a partire dagli associati, un Gruppo di Acquisto Solidale: con il coinvolgimento delle realtà del territorio abbiamo una proposta di aiuto “circolare”. Un primo obiettivo raggiunto è stata la fornitura di 150 kg di carne di produzione locale
- Pasto Sospeso
Sula scorta del successo del gruppo di acquisto solidale, a Maggio 2021 NOME ha sviluppato il progetto proponendo una forma di raccolta permanente per coniugare solidarietà e sostegno alla piccola economia locale. Nasce così Pasto Sospeso. L’idea è che si possa offrire un «pasto sospeso» attraverso una piccola donazione che viene effettuata negli esercizi commerciali che aderiscono all’iniziativa. La Mensa converte la donazione ricevuta in un pasto effettivo che viene erogato nelle proprie strutture o consegnato al domicilio delle persone in stato di necessità. Il progetto alla fine del 2021 ha raccolto oltre 6000 euro.
- Fontane, fontanili e fontanelle
Si avvia il progetto che vuole dimostrare:
- l’importanza di dati, mappe e informazioni organizzate nella programmazione delle politiche pubbliche, a partire dal decoro pubblico e manutenzione
- la presa di consapevolezza del bene comune attraverso processi di partecipazione e decoro, aspetti strumenti di valorizzazione e cura del patrimonio pubblico
Iniziative culturali
- #datibenecomune
Insieme ad oltre 170 tra organizzazioni della società civile, centri di ricerca, testate giornalistiche, insieme a 50.000 cittadini, abbiamo chiesto che i dati sull’emergenza sanitaria fossero liberati, e resi disponibili in forma aperta. Per una nuova cultura del “dato” alla base delle decisioni pubbliche. Nel corso dell’evento, la relazione di NOME a cura di Marco Giordani
- Terzo Festival di Teatro Politico
Abbiamo partecipato con un nostro intervento alla terza giornata del Festival di Teatro politico organizzato a Roccasinibalda (qui la relativa intervista)
Iniziative politiche
- Amministrative 2022
NOME ufficializza la intenzione di qualificarsi come soggetto politico e di concorrere alle Amministrative 2022 a Dicembre 2020.
Nel corso dell’anno, sono state espresse sulla stampa diverse posizioni inerenti la situazione politica del capoluogo.
Nel corso del 2021 è stata eseguita una intensa attività all’interno della associazione e poi città, per individuare prima un profilo di candidato, e poi concretamente un nome in grado di competere con successo nella campagna elettorale, e condurre una compagine di governo.
Una continua interlocuzione con le forze politiche rispetto alle istanze provenienti dalla società civile, attraverso molteplici passaggi nel corso dell’intero anno, ha portato alfine alla proposizione, assieme ad altri soggetti politici, di Carlo Ubertini.
Esaurito il proprio compito in questa fase, NOME si pone in attesa di uno sviluppo su tale proposta. Al 10 Gennaio 2022 ancora non perviene risposta.
- Sulla gestione della ASL di Rieti
Abbiamo espresso più volte, argomentando con analisi dei dati, il giudizio negativo – politico e amministrativo – rispetto conduzione della ASL di Rieti da parte della dirigenza. Abbiamo rimarcato più volte il drammatico dato della mobilità ospedaliera, anticipando gli indicatori, che poi sono stati certificati anche da ilSole24Ore, riguardo all’ultima posizione nazionale della Provincia di Rieti in quanto a mobilità fuori Regione. Abbiamo chiesto alla Politica di prendere atto di questa situazione, provvedendo alla sostituzione della attuale Dirigenza
- NO alla vendita delle Farmacie ASM
Una intensa attività per cercare di contrastare, con fatti ed argomenti, la vendita della farmacie ASM, insieme ad PD, PSI, Rieti città Futura, M5S, Possibile, ma anche UIL e Assofarm
- Idroelettrico – Emendamenti alla proposta di legge regionale 293 del 4 maggio 2021
Abbiamo sollevato, presso istituzioni, stampa, società civile, le criticità connesse al disegno di legge in discussione in Regione, giungendo alla proposizione di emendamenti proposti a sindaci ed istituzioni, attraverso una preliminare attività di studio e ricerca (Dossier Idroelettrico).
Stimolo al dibattito ed alla riflessione pubblica
NOME pone all’attenzione pubblica una serie di tematiche sulla realtà cittadina e territoriale.
I temi proposti vengono regolarmente ripresi e rilanciati dalla stampa locale; nel 2021 abbiamo posto particolare enfasi sulle questioni sanitarie, e sui temi connessi alla gestione e valorizzazione delle acque.
Sulla pagina fb pubblichiamo un estratto delle pubblicazioni di NOME Officina Politica rilanciati dalla stampa.
NOME è promotrice e moderatrice di gruppi social su temi di interesse civico, per promuovere forme di discussione e confronto cittadino, in forma organizzata attraverso un blog e canali social.
- Rieti incompiuta (gruppo fb)
- Vogliamo una buona sanità all’Ospedale dè Lellis (gruppo fb)
Reti e progetti
Abbiamo cercato la relazione con associazioni, cittadini, abbiamo offerto la nostra collaborazione a progetti ed iniziative che abbiamo ritenute significative ed importanti.
- La Rete di associazioni CIVITER (Rieti, Terni, Viterbo, Civitavecchia) nucleo fondante di una futura azione per il rilancio delle aree interne in una ottica integrata
- Abbiamo espresso, nelle nostre possibilità e competenze, supporto al Coordinamento per il Diritto alla Salute ed alle associazioni impegnate nel volontariato e nella assistenza sanitaria
- Adesione alla rete #datibenecomune ( tra gli altri: promossa, tra gli altri, da OnData, act!actionaid, Legambiente, Fondazione Gimbe, Report, Infodata, Associazione Luca Coscioni, Pagella Politica);
Il resoconto degli anni passati può essere consultato QUI