Acquedotto del Peschiera: il Comune risponde positivamente alla sollecitazione del nostro gruppo, ma i rischi per il Velino restano

30/03/2023

In risposta all’interrogazione a firma Carlo Ubertini del gruppo PSI-NOME Officina Politica-Rieti in Salute, il Comune di Rieti richiede integrazioni alla valutazione di impatto ambientale del progetto di raddoppio dell’acquedotto del Peschiera, ma ancora non è scongiurato il rischio per il Velino. Chiediamo che la maggioranza convochi un Consiglio urgente e pretenda il dibattito pubblico sulla questione.
Il gruppo di minoranza chiedeva se il Comune di Rieti avesse reso od intendesse rendere determinazioni in merito al Progetto di raddoppio dell’acquedotto Peschiera entro i termini del 29/03/2023.
Il Comune, a seguito della interrogazione, ha integrato la richiesta fatta a febbraio e che riguardava solo aspetti urbanistici, con la domanda formulata adesso: “è stata considerata anche la Valutazione di Impatto Ambientale del prelievo idrico?”
Questo lo fa con un secondo documento – indirizzato, oltre che ad ACEA Ato 2, anche per conoscenza al Ministero dell’Ambiente/Commissione tecnica PNRR e alla Regione Lazio/Area valutazione di impatto ambientale – in cui si chiede: “Considerato che le opere di derivazione di acque superficiali ed opere connesse che prevedano derivazioni superiori a 200 litri al secondo o di acque sotterranee che prevedano derivazioni superiori a 50 litri al secondo sono soggette a verifica di assoggettabilità di competenza delle Regioni (così come disposto dall’allegato IV alla parte seconda del D.Lgs 1520/2006, punto 7, lettera d), si chiede se tale adempimento sia stato effettivamente assolto”.
Auspichiamo che questa ultima richiesta di integrazione sia sufficiente a riaprire la procedura di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) presso il Ministero dell’Ambiente e, di conseguenza, anche la Conferenza di Servizi aperta da ACEA.
Infatti, come illustrato in occasione dell’assemblea pubblica dello scorso 23 marzo organizzata dalle associazioni PosTribù, Balia dal Collare, Cittadinanzattiva e ARCI, solo così si potrà ancora sperare di apportare le opportune correzioni al progetto.
Come gruppo di minoranza continueremo ad attenzionare la questione e chiederemo di portarla in consiglio comunale per una più ampia discussione e di avviare il dibattito pubblico previsto dalla norma per le opere strategiche, in modo che si arrivi a un parere motivato definitivo che scongiuri il rischio di una diminuzione della portata del fiume e il conseguente rischio di depauperare una risorsa preziosa per tutto il nostro territorio.
———————

QUI DI SEGUITO, IL TESTO INTEGRALE DELLA INTERROGAZIONE

AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE  CLAUDIO VALENTINI

AL SINDACO  DANIELE SINIBALDI                                                                                                                                           ALL’ASSESSORE GIULIANO SANESI

OGGETTO: Interrogazione URGENTE a risposta scritta in merito al progetto di “Nuovo tronco superiore acquedotto del Peschiera”

PREMESSO CHE

Acea Ato 2 S.p.a, in qualità di Stazione appaltante del Progetto definitivo di “Nuovo tronco superiore acquedotto del Peschiera- dalle Sorgenti alla Centrale di Salisano” (CUP G33E17000400006), ha di recente sospeso il procedimento di approvazione del suddetto Progetto, ai sensi e per gli effetti dell’art 44 del DL 31 maggio 2021, n 77, stabilendo la data del 29/03/2023 come nuovo termine perentorio (prima fissato al 12/02/2023) entro il quale le amministrazioni coinvolte devono rendere le proprie determinazioni

CONSIDERATO CHE

Gli interventi in progetto, oltre ad opere di adduzione (per 27 km), consisterebbero anche in opere di derivazione, finalizzate a raggiungere un incremento di portata rispetto a quanto fino ad oggi attuato

CONSIDERATO CHE

Il progetto è  tuttora privo delle necessarie documentazioni relative alla Valutazione di impatto ambientale (VIA) e alla Valutazione ambientale strategica (VAS), prerogative dovute tanto per il Progetto in questione, quanto per il rinnovo di concessioni di derivazione, principalmente alla luce dell’assenza del nuovo Piano Regolatore Generale Acquedotti della Regione Lazio (PRGA del 1077 scaduto nel 2015)

CONSIDERATO CHE

Entro il precedente termine di chiusura delle osservazioni (16/02/2023), pervenivano solo le considerazioni presentate dall’Associazione Postribù onlus di Rieti, attraverso cui emergevano varie criticità di allineamento tra la dimensione progettuale ed il dettato normativo e procedurale della materia in oggetto, come dimostrato anche dal parere vincolante, nell’esame di dettaglio del progetto in questione, prodotto dalla Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Centrale

CONSIDERATO CHE

Tutto quanto rappresentato investe l’interesse direttamente ambientale ed indirettamente sociale ed economico del nostro territorio, del cui consistente utilizzo si avvantaggiano soggetti e territori altri

SI INTERROGA CODESTA AMMINISTRAZIONE PER CONOSCERE

SE il Comune di Rieti  abbia reso od intenda rendere determinazioni in merito al Progetto suesposto, entro i nuovi termini del 29/03/2023, in quanto Ente membro della conferenza di servizi indetta da Acea Ato2 S.p.a.

PER IL GRUPPO PSI-NOME OFFICINA POLITICA-RIETI IN SALUTE

IL CONSIGLIERE COMUNALE  DOTT.   CARLO UBERTINI

P.S. Si raccomanda il carattere di urgenza dell’interrogazione, stanti i termini temporali  ristretti per esprimere determinazioni sul tema.

Categorie blog


Articoli recenti


Archivio

Utilizziamo solo i nostri cookie e quelli di terze parti per migliorare la qualità della navigazione, per offrire contenuti personalizzati, per elaborare statistiche, per fornirti pubblicità in linea con le tue preferenze e agevolare la tua esperienza sui social network. Cliccando su accetta, consenti l'utilizzo di questi cookie.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Utilizzato per verificare se il browser dell'utente supporta i cookie. Tipo: HTTP Cookie / Scadenza: Sessione
  • www.nomeofficinapolitica.it

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi