Quarta parte della conferenza stampa del 10 Febbraio 2018
E’ alla luce di quanto sin qui detto, che andiamo ad illustrare il modo in cui secondo noi il Consorzio Industriale, in particolare nell’area Rieti-Cittaducale, ha abbandonato la sua missione “industriale” per assumere una connotazione prevalentemente “immobiliare”.
Parliamo di 14 immobili, alcuni particolarmente importanti, per storia industriale e dimensioni (RITEL, Verbania, Omicron ad esempio) di cui il Consorzio ha facoltà di assumere il possesso ai sensi della legge 448/98.
E’ incredibile il silenzio che gravita rispetto al tema del recupero degli immobili industriali. Eppure in città la sensibilità “sarebbe” molto ricettiva.
Ricordiamo gli “appelli” di singoli cittadini, quando, l’indomani del terremoto, si potesse valutare lo spostamento di alcun istituti scolastici, presso Aziende del Nucleo industriale. Oppure ricordiamo l’interesse e la partecipazione del progetto NextRieti, rispetto alla riconversione dei “complicatissimi” siti ex SNIA, Montedison, (non di competenza del Consorzio) sui quali più volte si è ribadita la necessità di azioni “di sistema”.
Sulla opportunità di azioni di sistema, ad esempio, UNINDUSTRIA (socio del Consorzio) ha pubblicato nel Gennaio 2014 un interessante studio di buone pratiche nella riqualificazione delle aree dismesse in termini di progetto di area vasta, comprendente anche i 14 immobili di Rieti. Strategia che è risultata completamente ignorata.
Se vi fosse stata una forte leadership politica locale ed una visione di sistema sull’intero comparto industriale, l’assemblea dei soci avrebbe senz’altro dovuto indirizzare l’azione del Consorzio nella direzione di un progetto in grado di attrarre un interesse “di scala”. Invece, in assenza di qualsiasi masterplan territoriale o simile, abbiamo assistito ad una procedura che di politica industriale ha poco o nulla, caratterizzandosi poco più che operazione immobiliare.
Risultato: di 14 immobili “da riassegnare”, solo 4 manifestazioni di interesse concrete; in particolare incuriosisce il caso ex RITEL.
Il 26 Febbraio 2016 nella sede del Consorzio Industriale si parlava di un polo di innovazione capace di realizzare un centro di trasferimento tecnologico e un incubatore di imprese produttive, ed ” il sogno dei presenti sarebbe realizzarlo nell’ex capannone Ritel” (Corriere di Rieti del 27.02.2016), tutto in attesa delle procedure di riacquisizione da parte del Consorzio.
Quindi, a maggio 2016 si deliberava l’acquisizione di quell’immobile. Infine, il 30 Ottobre 2017 (un anno e mezzo dopo) registriamo lo “spezzatino immobiliare” con il trasferimento di una porzione di 14.179 mq di terreno ed annessi ad una società immobiliare per conto di una Ditta produttrice di cassonetti per immondizia, con un “risultato economico” di una vendita rateale a 3500 euro mensili in 4 anni.
E’ evidente che non vi possa essere alcun tipo di strategia industriale dietro a queste decisioni, quando la gestione immobiliare di un patrimonio industriale è affidata ad un Ente che ha nel mero orizzonte del pareggio dei bilanci consortili, la propria mission istituzionale.
Quindi, la nostra seconda serie di domande:
1. cosa dobbiamo aspettarci per l’ex RITEL? Uno spezzatino immobiliare o una strategia di ampio respiro?
2. Esiste, a Rieti, un ente che realmente programmi, detenga e coordini la strategia per un recupero produttivo del nucleo industriale?
Relazione Unindustria Lazio sulle buone pratiche nella riqualificazione delle aree dismesse – un progetto di area vasta http://www.un-industria.it/Public/Doc/rapportor1011_def_compl13_03_14.pdf
Ad esempio, Masterplan Frosinone http://www.avvisatore.it/file1/progetto%20strategico%20valle%20del%20sacco.pdf
AVVISO inerente l’invito a presentare manifestazioni di interesse per l’acquisizione di compendi immobiliari siti nelle aree industriali di Rieti-Cittaducale e Borgorose – ex art. 63 della legge 23 dicembre 1998 n. 448.http://www.consorzioindustriale.com/wp-content/uploads/2015/12/Avviso-legge-448-1998-dic2015.pdf
Del. C.d.A. 51 16 – Legge 448/98 art. 63. Presa atto manifestazione di interesse – Approvazione graduatoria-http://www.consorzioindustriale.com/wp-content/uploads/2014/10/Del.-C.d.A.-51-16.pdf
Del. C.d.A. 83 16 – Legge 448/98 – Conclusione del procedimento ex art. 63 per l’acquisizione del compendio immobiliare ex “S.I.M. “http://www.consorzioindustriale.com/wp-content/uploads/2014/10/Del.-C.d.A.-83-16.pdf
Del. C.d.A. 52 16 – Acquisizione ex Ritel – Legge 448/98 art. 63. http://www.consorzioindustriale.com/wp-content/uploads/2014/10/Del.-C.d.A.-52-16.pdf
del-c-d-a-27-17 – Legge 448/98 art.63 – Perizia Immobile ex Verbania – Determinazioni http://www.consorzioindustriale.com/wp-content/uploads/2014/10/Del-.-C.d.A.-27-17.pdf
Del . C.d.A. 168 17 – Soc. Socram Immobiliare s.r.l. – Pre-assegnazione di una porzione compendio immobiliare denominato “ex Ritel” – Legge 448/98 art. 63. http://www.consorzioindustriale.com/wp-content/uploads/2014/10/Del-.-C.d.A.-168-171.pdf
Del . C.d.A. 175 17 – Assegnazione area a completamento del lotto “EX Ritel” – Soc. Socram Immobiliare Srl. http://www.consorzioindustriale.com/wp-content/uploads/2014/10/Del-.-C.d.A.-175-17.pdf
dicevano di farci questo: http://corrieredirieti.corr.it/news/rieti/214333/Un-polo-di-innovazione-tecnologica-al.html