Oggi il Messaggero nazionale ha pubblicato una statistica sui contagi che contiene questo passaggio: “Ma è sorprendente scoprire che fra le province più colpite dal Covid nell’ultima settimana c’è anche quella di Rieti con una media di 52 contagi giornalieri (sempre su 100.000 abitanti) e, come accennato, quella di Messina con 44.”
Questo dato di media di 52 nuovi positivi giornalieri nell’ultima settimana non è reale: la realtà, pur non lontana da quella citata di Messina, era di 43,16
Questa falsa immagine di nostri contagi dipende dal fatto che i dati di Rieti vengono registrati dal Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio in maniera sempre sottostimata rispetto ai bollettini ASL (attualmente del 5% ma a metà Novembre a Roma si disconosceva il 35% del cumulativo dei contagi reatini) ma con un andamento a scalini: dati che si muovono pochissimo per giorni e poi schizzano verso l’alto.

Questo comporta una immagine falsata dei contagi della settimana precedente (a volte in eccesso, a volte in difetto).

NOME Officina Politica ha segnalato più volte, sin da Aprile, la cosa a tutti gli enti coinvolti e di recente anche alla Prefettura, che il 26 Novembre ha richiamato l’attenzione della ASL alla “criticità lamentata”. Se attenzione c’è stata, non ne abbiamo avuto notizia né osservato effetto.
L’articolo del Messaggero nazionale:
https://www.ilmessaggero.it/salute/focus/covid_contagi_natale_cosa_e_successo_zona_rossa_arancione_lombardia_siciali_rieti_belluno_messina_province_11_gennaio-5694316.html