Audizione di Fulvio Soccodato, commissario straordinario per la SS4 Salaria

24/02/2021

Audizioni informali, in videoconferenza, nell’ambito dell’esame dell’atto del Governo n. 241(Schema di Decreto del presidente del Consiglio dei ministri recante l’individuazione degli interventi infrastrutturali ai sensi dell’Articolo 4, Comma 1 del decreto-legge 18 aprile 2019, n. 32, convertito con modificazioni, dalla Legge 14 giugno 2019, n. 55 – nuovo testo). [..] Audizione di Fulvio Soccodato, soggetto attuatore ex art. 7 l.205/2016 Anas; 

[..]

Passiamo ora all’ ingegnere Fulvio Soccodato designato per la strada statale 4 Salaria 

grazie presidente [..] in tema di esperienza sulla gestione di interventi urgenti ho curato la realizzazione di molti interventi in circa cinque condizioni di emergenza nazionale l’ ultima delle quali il sisma del centro Italia nel 2016 dove sono soggetto attuatore prima dell’allora dipartimento Protezione civile poi del ministero delle infrastrutture per la realizzazione del programma di ripristino e messa in sicurezza della rete stradale nel cratere sia delle strade statali provinciali e comunali, un programma che prevede la realizzazione di circa 1050 interventi con un finanziamento di circa 1 miliardo di €; da dicembre dello scorso anno sono commissario straordinario per la ricostruzione del viadotto di Albiano Magra di Aulla. Lo schema del DPCM mi assegna strada statale Salaria che come è noto per una delle prime strade consolari romane che collegava Roma ad Ascoli Piceno 

ha oggi una valenza veramente rilevante perché la Salaria costituisce la viabilità primaria di accesso e di mobilità interna proprio al cratere sismico dell’ Italia centrale di fatto garantendo la mobilità la maggior parte dei centri duramente colpiti da questi eventi partendo da Roma infatti collega prima Rieti passando per Monterotondo e Passo Corese due centri peraltro in forte sviluppo specie in tema di logistica e quindi con una grande fabbisogno di mobilità ma poi attraversa l’ Appennino centrale passando per gli altopiani amatriciani dove trova matrice accumuli per poi entrare nelle Marche scegliendo per la Valle del Tronto 

collega i paesi di Pescara del Tronto Arquata del Tronto Acquasanta Terme fino ad arrivare ad Ascoli tutti i paesi che sappiamo sono stati praticamente completamente distrutti dagli eventi sismici del 2016

 di qui l’ importanza di ammodernare questo itinerario agendo soprattutto su interventi sia puntuali di nuove opere sia di interventi diffusi che possano migliorare la mobilità soprattutto in termini di sicurezza ma anche di tempi di percorrenza; di questo itinerario ANAS gestisce circa 170 chilometri che vanno dal confine dell’ abitato di Roma poco oltre Grande Raccordo Anulare fino appunto ad Ascoli [..]

Di questi 170 km, 133 km circa ricadono nella regione Lazio mentre 37 km nella regione Marche; al commissario nello schema di DPCM vengono assegnati su questo itinerario complessivamente 10 interventi per un investimento complessivo di circa 1059 M€ coperti con risorse finanziarie effettive per 357,6 M€. 

Di questi 10 interventi, 7 come dicevo si configurano proprio come interventi di nuove opere ossia interventi puntuali di ammodernamento in sede piuttosto che in variante della strada statale mentre 3 sono interventi diffusi ossia realtà dei piani di interventi di adeguamento e anche messa in sicurezza della strada statale esistente e quindi distribuiti lungo l’intero itinerario. 

Farei una carrellata molto veloce di questi interventi partendo dagli interventi puntuali quindi gli ammodernamenti di nuove opere in un percorso da Roma ad Ascoli, quindi partendo prima dagli interventi nella Regione Lazio dove: 

  • sopra Roma troviamo innanzitutto il 2° stralcio della variante di Monterotondo; questo intervento di fatto completa la variante di Monterotondo integrandosi al 1° stralcio che attualmente è in corso; l’intervento ha un costo di circa 69 M€ ed è finanziato per 35,9 M€ all’ interno del contratto di programma di ANAS; lo stato dell’intervento è quello di progettazione definitiva in corso quindi si sta sviluppando il progetto definitivo deve essere ancora avviato nell’ iter autorizzativo e dà una previsione di appaltabilità al 2022

a seguire da questo intervento abbiamo una serie di tre interventi che consistono nell’ adeguamento a quattro corsie della strada statale attualmente a due corsie da Passo Corese a Rieti:

  • un tratto di circa 34 km dalla progressiva 36 sostanzialmente alla 70, è divisa in tre tratti il primo tratto di 20 km sopra Passo Corese al costo di circa 270M€ questo intervento è finanziato per 20M€ sostanzialmente le fasi di progettazione attraverso il decreto rilancio 34/2020 proprio per avviare il progetto di fattibilità tecnico-economicae quindi un intervento diciamo che si sta iniziando adesso con una previsione di appaltabilità attuale al 2024. A seguire abbiamo gli altri due tratti con:
  • l’adeguamento dal km 56 al 64 che ha un costo di 69M€ di cui finanziato 14,24M€; anche qui abbiamo un progetto definitivo in corso quindi si sta completando il progetto devono essere avviate le procedure autorizzative, con una previsione di appaltabilità al 2020 (sic!)
  • a seguire l’ ultimo tratto di 8 km circa che ha un costo di 70M€ di cui solo 4,4M€ finanziati ancora una volta sostanzialmente il costo della progettazione, ha un progetto di fattibilità tecnica economica già redatto e quindi occorre avviare la progettazione definitiva con una previsione attuale di appaltabilità al 2023

a seguire di questi interventi sempre nella regione Lazio abbiamo un intervento per il miglioramento degli svincoli di accesso fra la Salaria e la città di Rieti: un intervento che riorganizza i tre svincoli che servono la città realizzando anche opere di adeguamento e messa in sicurezza che ha un costo di circa 28,6M€ euro finanziato per 26M€; questo intervento ha un progetto esecutivo sostanzialmente completato, è attualmente in corso la verifica tecnica del progetto e quindi ci si accinge alla pubblicazione della gara prevista per questo stesso anno corrente. 

[..]

Oltre a questi interventi che sono interventi consistenti di grande importo e grande impegno puntuali sull’ itinerario abbiamo degli interventi diffusi di adeguamento e messa in sicurezza di quella che è la sede stradale esistente; si tratta sostanzialmente di interventi per l’ adeguamento dei ponti e dei viadotti e delle gallerie, del miglioramento funzionale e la messa in sicurezza sia delle intersezioni che degli attraversamenti dei centri abitati piuttosto che di protezione delle scarpate e delle pareti rocciose dagli eventi di caduta massi. Quindi interventi che lavorano da un lato sulla sicurezza dell’infrastruttura, dall’ altro sul miglioramento puntuale delle condizioni attuali di viabilità quindi con allargamenti puntuali della sede stradale, risoluzione di intersezioni pericolose piuttosto che realizzazioni di tratti a tre corsie di arrampicamento in particolare sono previsti 

  • interventi per complessivi 135M€ completamente finanziati lungo i 133 km nella tratta laziale qui abbiamo una forte prevalenza di interventi di adeguamento funzionale, quindi oltre 20M€ per l’inserimento di terze corsie che consentano l’arrampicamento dei mezzi pesanti nonché circa 7M€ di interventi per il miglioramento delle intersezioni più altri interventi di adeguamento e messa in sicurezza di viadotti, pareti rocciose e gallerie.

[..] abbiamo un ultimo poi intervento che chiude il programma di investimento che è un intervento di installazione di smart road quindi di digitalizzazione della strada in un’ottica moderna che specie nei tratti di attraversamento dei centri urbani può avere una ulteriore e forte valenza di sicurezza per l’utenza questo intervento vale 24M€. Completerei qui Presidente questa veloce carrellata sugli interventi della Salaria rimanendo a disposizione 

Categorie blog


Articoli recenti


Archivio

Utilizziamo solo i nostri cookie e quelli di terze parti per migliorare la qualità della navigazione, per offrire contenuti personalizzati, per elaborare statistiche, per fornirti pubblicità in linea con le tue preferenze e agevolare la tua esperienza sui social network. Cliccando su accetta, consenti l'utilizzo di questi cookie.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.


Utilizzato per verificare se il browser dell'utente supporta i cookie. Tipo: HTTP Cookie / Scadenza: Sessione
  • www.nomeofficinapolitica.it

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi